Al contrario di quanto si possa pensare, nonostante il capello possieda una struttura molto sottile, è composto da diversi strati di tessuto formato da numerose sostanze.
La più abbondante è la cheratina, presente tra il 65% e il 96% della composizione totale della chioma, e ha il compito di formare la struttura portante del capello, ma essa lascia spazio anche a:
- melanina,
- lipidi e
- minerali (più precisamente oligoelementi).
Vediamoli più nel dettaglio.
Pigmentazione capelli: la melanina
La melanina è un pigmento fondamentale per il colore dei capelli e della pelle: viene sintetizzata dai melanociti, che la utilizzano per ‘tingere‘ i capelli nell’ultima parte della loro formazione. Essa si trova sotto forma di granuli all’interno dei peli, ed esiste di due tipi:
- l’eumelanina (di tonalità tra il marrone e il nero) e
- la feomelanina (rossa).
La prima determina il colore dei capelli scuri, mentre la seconda si trova in concentrazioni diverse nei capelli rossi e biondi. Non è mai presente un solo tipo di melanina: il colore finale è dato dalle singole concentrazioni di eumelanina e feomelanina.
Altri componenti dei capelli
I lipidi presenti sul cuoio capelluto e sulla cute sono per il 75% derivanti dal sebo (quindi prodotti da ghiandole sebacee) e per il 25% derivanti dall’epidermide.
Il sebo è utile a lubrificare e proteggere il cuoio capelluto, e ne determina anche alcune caratteristiche a noi ben note: una carenza di sebo porta ad un problema di secchezza, mentre un suo eccesso provoca l’insorgere di disturbi quali una cute e dei capelli particolarmente grassi, e quindi difficili da tenere puliti.
I minerali, più precisamente gli oligoelementi, presenti nel capello, si trovano in diverse quantità a seconda del tipo di capello. In particolare:
- nei capelli rossi c’è una maggioranza di ferro rispetto a quelli neri o biondi,
- il piombo è presente in abbondanza nelle chiome castane,
- il magnesio in quelle nere,
- lo zinco è invece fondamentale per la salute delle cellule germinative, ovvero quelle che daranno origine al capello (quando c’è una carenza di zinco, infatti, la crescita delle ciocche rallenta),
- il rame, invece, è fondamentale per la creazione della melanina.
Una carenza generale di oligoelementi, infine, provoca una diminuzione delle quantità di cheratina prodotte, il che rende i capelli più fragili e sottili.







Prezzo: Vedi su Amazon.it
Prezzo: EUR 22,04
Da: EUR 22,64
Prezzo: EUR 27,37
Da: EUR 36,43
‹
› 
Una piastra per capelli deve far parte del corredo di ogni donna. Per avere i capelli come Belen, per ammaliare ...
Leggi
La bava delle lumache, tanto utilizzata nella cosmesi, soprattutto sotto forma di crema per il viso, può essere utilizzata anche ...
Leggi
Perché utilizzare uno shampoo anticaduta come quello di Bioscalin? ...
Leggi
Molti uomini, anche in giovane età, soffrono di calvizie o di caduta capelli dovuta alle cause più svariate (stress, alimentazione ...
Leggi
Sono tante le donne che investono parte delle loro risorse per la cura dei capelli. La maggior parte, infatti, si ...
Leggi
La cheratina è una componente fondamentale dei nostri capelli, così come delle unghie, dei peli e della pelle ...
Leggi
Al contrario di quanto si possa pensare, nonostante il capello possieda una struttura molto sottile, è composto da diversi strati ...
Leggi
Siamo quotidianamente aggrediti da miti e leggende sui poteri miracolosi di alcuni cibi. Ricette o rimedi più o meno veri ...
Leggi
I capelli secchi e sfibrati rappresentano un problema per molte persone e per capirne le cause, e quindi intervenire, bisogna ...
Leggi