Salvacapelli.it tratta tutti i dati personali degli utenti/visitatori dei servizi offerti, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale italiana in materia di privacy e, in particolare del nuovo Regolamento sulla Privacy GDPR (o Regolamento UE 679/2016).
I dati personali, raccolti e conservati negli archivi di Salvacapelli.it, sono trattati dal titolare del trattamento. Non vengono per nessun motivo comunicati o offerti a terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e/o dalla Legge e, comunque, con le modalità da questa consentite.
L’invio da parte dei visitatori di propri dati personali quali ad esempio nome e indirizzo di posta elettronica, comporta l’acquisizione da parte di Salvacapelli.it dell’indirizzo del mittente e/o di altri eventuali dati personali. Tali dati verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta, ovvero per la fornitura del servizio, e non verranno comunicati a terzi.
Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.
Salvacapelli.it non può farsi carico della responsabilità di qualsiasi accesso non autorizzato né dello smarrimento delle informazioni personali al di fuori del proprio controllo.
Il titolare del trattamento dei dati è Laura Perzan, via Barolo 11/A – 12100 CUNEO (CN), P.IVA 03586010047 C.F. PRZLRA75S60E098G.
I visitatori hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dal Capitolo III del suddetto Regolamento Europeo.
NOTA BENE: In ogni momento è possibile chiedere la cancellazione totale dei dati forniti.
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
L’interessato può far valere i suoi diritti scrivendo a: slashlp75@gmail.com oppure utilizzando il modulo di contatto.
A chi rivolgersi: l’Autorità di Controllo in Italia
Ogni Stato dell’Unione europea ha la sua Autorità di controllo, che è competente per la gestione dei reclami ad essa proposti o di eventuali violazioni del regolamento europeo e delle norme nazionali in materia di protezione dei dati, se l’oggetto riguarda unicamente uno stabilimento nel suo Stato membro o incide in modo sostanziale sugli interessati unicamente nel suo Stato membro.
Il Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy) è l’autorità di controllo nazionale italiana in materia di protezione dei dati personali, un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), in attuazione della direttiva comunitaria 95/46/CE. Oggi è disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003 n. 196). La sua sede è a Piazza di Monte Citorio n. 121 in Roma.
——————————————————————————————
Cosa sono i Cookies?
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.
E’ possibile negare il consenso al trattamento dei dati personali svolto mediante i predetti cookie di tipo “analytics” in vari modi (come indicato dal Garante per la protezione dei dati personali):
Un utile strumento per verificare quali cookie sono installati sul proprio computer (e bloccarli, revocando il consenso prestato) è reperibile al seguente indirizzo: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.